I Bitcoin tra le nuove forme di investimento

I Bitcoin tra le nuove forme di investimento

Sale la febbre del Bitcoin: vediamo perché

Probabilmente avrete già sentito parlare del Bitcoin che si configura, a tutti gli effetti, nel panorama delle nuove forme di investimento.

Ma di cosa si tratta nello specifico?

Proviamo a vederlo insieme in questo articolo.

L'investimento finanziario sul Bitcoin

Il Bitcoin è sostanzialmente una moneta digitale (detta anche criptovaluta). Viene distribuita e generata da una rete decentralizzata “peer to peer”. Di conseguenza, non esiste una banca o un’autorità centrale che ha il compito di stampare questa moneta. Cosa comporta ciò? Comporta che il valore di un Bitcoin non è influenzato da un’entità fisica come la banca. Ma è affidato solo alle leggi della domanda e dell’offerta. Non esiste quindi un ente centrale bensì un database distribuito che traccia le transazioni. E sfrutta la crittografia per gestire i diversi aspetti funzionali come:

  • generazione di nuova moneta;
  • attribuzione di proprietà dei Bitcoin.

Il trend del Bitcoin: dal 2013 ad oggi

Il Bitcoin ha senza dubbio seguito un trend davvero particolare. A partire dalla fine del 2013 e per tutto il 2014, il Bitcoin subì un enorme crollo rispetto ai massimi di allora. Fino a toccare valori minimi nei primi giorni del 2015.

A partire da questo abisso, è poi iniziato l’incredibile (e attuale) trend di risalita.

Rialzo iniziato a gennaio 2016 ed esploso prepotentemente negli ultimi mesi. La quotazione, infatti,  è passata da 1.000 $ del 2013 agli attuali 13.000 $, con un rialzo del 1.300% nel solo 2017.

In questo momento,  il prezzo del Bitcoin viaggia con una flessione del 15% su quota $13.800, dopo aver toccato un massimo di 19.000 $ poche settimane fa, questo a conferma della forte volatilità, insita in questa nuova forma di investimento.

L'investimento finanziario sul Bitcoin(Fonte: il Sole24Ore)

Cosa accade quindi?

Accade che l’attenzione è tornata nuovamente sul Bitcoin. Aprendo, nel panorama delle nuove soluzioni di investimento, nuovi scenari di matrice finanziaria tali da attirare l’interesse degli investitori. Non ultimo, la possibilità, non più remota, dell’avvio di nuovi strumenti derivati (futures) su tale asset.

Le prospettive future

Il ritorno in voga del Bitcoin sta alimentando sempre più quella che viene oggi definita come la “bolla del secolo”. Gli esperti del settore la chiamano bolla perché, anche guardandosi indietro negli ultimi 100 anni, non c’è stato nessun altro asset (ad eccezione della famosa bolla dei tulipani) capace di affermarsi con una tale velocità.

L'investimento finanziario sul Bitcoin(Fonte: il Sole24Ore)

La rapidità di crescita che ha interessato il Bitcoin si può legare a 2 fattori principali:

  1. una limitata quantità circolante;
  2. il crescente e generalizzato interesse collettivo.

Il trend di crescita del Bitcoin è visibile anche studiando i risultati di ricerca in rete di uno dei motori più diffusi a livello mondiale. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente di Google. Analizzando infatti i risultati di Google Trends, sembra che la ricerca di dati e informazioni sulla moneta digitale sia al primo posto in tutto il globo.

Tutto ciò non fa altro che alimentare la famosa bolla. Incrementando la voglia di partecipare, in qualunque modo, a questa (sembra) proficua corsa all’oro.

Qual’è il rischio a cui si va in contro?

Dal punto di vista finanziario, sono 2 i fattori che identificano le bolle finanziare:

  1. l’aumento a ritmi di rapida accelerazione e insostenibili delle quotazioni;
  2. un ritorno dell’investimento sproporzionato rispetto al reddito reale generato dal bene.

Come più volte sostenuto, qualsiasi tipo di investimento finanziario va studiato nel dettaglio e strutturato in base alle nostre esigenze specifiche. Il rischio quindi, soprattutto per gli sprovveduti cercatori di facili fortune, è di fare un colossale buco nell’acqua.

Quale sarà il futuro prezzo del Bitcoin?

Purtroppo è impossibile da tracciare, a maggior ragione dal punto di vista speculativo e di chi si interroga sui possibili Target Price. Ma come l’esperienza passata insegna, appare sempre più evidente che un investimento finanziario sul Bitcoin, sia diretto che indiretto, mostri sempre maggiori rischi e non solo opportunità.

Come sostiene Warren Buffet (imprenditore ed economista statunitense):

L’investimento dev’essere razionale. Se non lo capite, non lo fate.

Questa è, senza dubbio, la realtà.

Quindi, chi decide di investire oggi su una moneta digitale, come può essere il Bitcoin, deve innanzitutto comprendere l’oggetto del suo investimento finanziario. Successivamente, deve applicare rigide regole di Money Management con l’obiettivo di contenere i rischi.

 

In precedenza, abbiamo visto come anche le infrastrutture si configurano tra le nuove forme di investimento. Per avere più informazioni a riguardo, cliccate qui.

Per ricevere un servizio di consulenza finanziaria studiato ad hoc, ecco i miei contatti.

Daniela Garoia – Consulente finanziario

I commenti sono chiusi.