Browsed by
Tag: volatilità

Crisi Russia-Ucraina:opportunità e rischi

Crisi Russia-Ucraina:opportunità e rischi

Quando sono iniziate le tensioni Russia-Ucraina?

Le tensioni Russia-Ucraina non sono una novità. Il conflitto è iniziato nel 2014 con l’annessione della Crimea.

L’episodio dell’occupazione militare della Crimea si sviluppò in due fasi. Una interna e una militare con il coinvolgimento diretto della Russia. Ripercorrere gli eventi è sicuramente utile.

Alla fine del 2013, larghe manifestazioni di popolo si sollevarono contro il governo del presidente filorusso Janukovyc. Egli aveva deciso di rinviare la firma di un Accordo di Associazione tra Ucraina e Unione Europea. Le tensioni interne durarono settimane. Iniziarono gli scontri armati tra manifestanti e polizia, che culminarono con la fuga in Russia del presidente Janukovyc, esautorato da parte del Parlamento ucraino. Il 26 febbraio 2014, come reazione, l’esercito russo iniziò l’occupazione militare della penisola di Crimea.

Dopo pochi giorni, la regione era già sotto il controllo russo. L’11 marzo si tenne il referendum che sancì unilateralmente l’indipendenza della Crimea dall’Ucraina.

L’ultimo capitolo della storia fu l’approvazione di una risoluzione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il referendum fu dichiarato invalido.

Da allora, sulla Russia incombono una serie di sanzioni e restrizioni che sono ormai diventate parte di un “normale” funzionamento dei mercati.

Cosa sta accadendo ora al confine Russo-Ucraino?

A novembre dello scorso anno le tensioni Russo-Americane sul tema dell’Ucraina si sono riaccese. Immagini satellitari mostravano un importante raggruppamento di truppe russe ai confini dell’Ucraina.

L’amministrazione Biden minaccia sanzioni severe in caso di attacco all’Ucraina. Putin chiede che la NATO non ammetta l’Ucraina nell’alleanza atlantica.

Il quadro peggiora venerdì scorso quando fonti americane assicurano che la  Russia sia pronta ad attaccare l’Ucraina già questa settimana. Poi lunedì 21 febbraio la crisi tra Russia e Ucraina si​​​​ è inaspettatamente inasprita.

Dopo settimane di lavoro febbrile da parte delle diplomazie internazionali e un’alternanza impressionante di indiscrezioni proclami e notizie contrastanti, il presidente russo Vladimir Putin ha riconosciuto con un decreto l’indipendenza delle repubbliche autoproclamate di Donetsk e Luhansk, nel Donbass, che formalmente fanno parte del territorio ucraino, ma dal 2014 sono occupate da separatisti filorussi appoggiati dal Cremlino.

Stati Uniti e Unione Europea hanno annunciato nuove sanzioni nei confronti della Russia, e nella notte c’è stato un incontro molto teso del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

 

Guerra in Ucraina: la reazione dei mercati

 

La reazione dei mercati in caso di guerra in Ucraina la stiamo già osservando. I movimenti osservati sono quelli tipici di una fase di risk-off:

  • l’oro è in rialzo del 4%, il brent del 7.5% (98.3 $/barile) e il gas naturale europeo (TTF) del 5%;
  • I titoli più rischiosi come le azioni growth (ad elevata crescita) e i tecnologici  vengono abbandonati a favore di titoli più stabili e difensivi;
  • l’Euro Stoxx 50 sta lasciando sul terreno poco più del 5% e l’S&P 500 circa il 3%, con il VIX  (indice che misura la volatilità sui mercati) che punta nuovamente verso quota 30;
  • gli asset russi sono stati severamente colpiti, con un calo di oltre il 21% per la borsa e di circa il 5% per il rublo nei confronti del dollaro (da fine ottobre 2021 – momento in cui si sono riaccese le tensioni – le variazioni sono rispettivamente di -32% e -12%)
  • le valute rifugio registrano modesti apprezzamenti con il dollaro quasi invariato.​

Borsa Italiana ha aperto subito con il -3,72% dopo l’escalation. Non si segnalano titoli in rialzo, solo vendite e con punte alte sui bancari come Banco Bpm (-4,96%), Unicredit (-4,49%), Intesa Sanpaolo (-4,1%), Banca Mediolanum (-3,81%).

Cedono i bancari anche perché una delle prime sanzioni che verrà applicata dall’Unione Europea alla Russia, in caso di aggressione all’Ucraina, sarà la chiusura dei rubinetti bancari alle banche russe. La Bce cesserà l’operatività delle banche russe isolandola finanziariamente, di conseguenza tutte le attività economiche tra Russia e paesi dell’Unione Europea cesserebbero di colpo.

 

Ci sarà davvero una guerra?

 

La situazione è in rapida evoluzione. Le banche centrali sviluppate hanno recentemente segnalato preoccupazioni  per le pressioni inflazionistiche dovute in grande misura alla componente energetica, di cui la Russia è massimo produttore europeo.  Le prospettive di instabilità in Ucraina giocano un importante ruolo nell’ambito delle esportazioni di materie prime, in questo caso più legate all’agricoltura. L’Ucraina è uno dei maggiori produttori mondiali di mais e grano. Russia e Ucraina insieme garantiscono quasi un terzo del commercio mondiale. La Russia è già stremata economicamente dalle sanzioni che le sono state applicate e un’ondata di nuove sanzioni avrebbero un costo elevato per la popolazione russa e andrebbero ad aumentare la già elevata ineguaglianza nella distribuzione della ricchezza.

In questi anni chi ha un po’ di militanza sui mercati ha gia’ visto guerre vere e mediatiche molto simili a questa. E’ possibile che si arrivi ad una soluzione diplomatica in extremis. In ogni caso è bene ricordare come sono andate le cose in caso di conflitto: i mercati hanno sempre avuto correzioni importati prima della effettiva “dichiarazione di guerra” per poi stabilizzarsi e successivamente recuperare le perdite, alcune volte anche in tempi relativamente brevi.  Per i mercati: “il tempo è galantuomo”!

Nella maggioranza dei casi i mercati odiano l’incertezza, percio’ preferiscono il noto, la certezza, anche in caso di guerra.

Davvero conviene a Putin invadere l’Ucraina? E l’Europa come risponderebbe?

A nessuno degli attori in gioco conviene un conflitto. La Germania non è disposta a mandare nemmeno armi e forse si limiterà a un prestito economico all’Ucraina per acquistarne.

L’Italia si è affrettata a garantirsi le forniture di gas dalla Russia, dal momento che dipendiamo da quella “canna” per oltre il 40%.

Biden ha addirittura ritirato i militari addestratori (non solo i civili) presenti sul suolo ucraino.

Le sanzioni annunciate dagli Usa sono di entità modesta rispetto alle attese. L’impressione è che stiano cercando di convincere Putin a fermarsi.

Un’invasione vera e propria dell’Ucraina non è nell’interesse della Russia, ed è probabile che l’Occidente continuerà a minimizzare la questione finché l’occupazione resterà limitata alla regione del Donbass, preferendo le sanzioni economiche a un’escalation militare.

E’ importante sottolineare che i rischi di un’invasione vera e propria sarebbero molto seri. Gli Stati Uniti difficilmente potrebbero ignorarla, perché rischierebbero di perdere credibilità.  Da un lato, infatti, apparirebbero incapaci di difendere i confini NATO (la Polonia, altamente anti-Russia, si troverebbe le truppe di Putin al confine). Dall’altro, darebbero un segnale di grande debolezza alla Cina sulla questione Taiwan.

 

Investire in Russia puo’ essere consigliato?

Dai dati evidenziati sopra, attualmente il listino russo è a sconto del 20-30% rispetto ai valori storici. Apparentemente potrebbe sembrare il miglior posto in cui investire, ma le questioni geopolitiche e le iniziative politiche ed economiche del governo russo scoraggiamo gli investitori istituzionali. Fino ad ottobre la borsa russa era salita ad un passo più che doppio rispetto alla media delle borse mondiali. Il rialzo era trainato, soprattutto, dai titoli dell’energia (Gazprom) e delle materie prime. Gazprom pesa per il 20% sulla borsa di Mosca. Il listino è molto concentrato su petroliferi e materie prime. Questo puo’ rappresentare un punto di forza in questo momento, ma nel tempo può diventare una debolezza (una elevata concentrazione su pochi settori significa maggiore rischio). La crescita economica  prevista per il 2022 è bassa (pari all’1%) senza considerare eventuali nuove  sanzioni. Pur essendo un gigante militare e per estensione territoriale, da un punto di vista economico è un nano: il peso dell’indice russo sull’indice mondiale è praticamente irrilevante.

Investire su questo mercato va valutato con attenzione, se si decide di farlo, con un peso basso in considerazione del rischio elevato.

 

Volatilità in arrivo: è un’ opportunità di acquisto?

Volatilità in arrivo: è un’ opportunità di acquisto?

La volatilità è uno dei concetti base della finanza, ma non sempre le sue implicazioni sono chiare a tutti i risparmiatori. La volatilità, che è vista dalla maggioranza degli investitori solo in una accezione negativa, in realtà puo’ rappresentare una opportunità di acquisto.

Che cos’è la volatilità?

La volatilità è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo. Da un punto di vista matematico la volatilità indica la distanza del prezzo di uno strumento o di un bene dal suo valore medio. Questo vale per le azioni, per le obbligazioni, le valute, le materie prime e tutto quanto viene scambiato con negoziazione immediata.

Sui mercati si verificano fasi, più settimane o più mesi, in cui le oscillazioni delle quotazioni degli strumenti finanziari sono molto vistose, in questo caso di parla di fase di volatilità.

In questi periodi la volatilità può rappresentare una opportunità di acquisto.

Perché la volatilità è importante per i tuoi investimenti?

L’economia è come un immenso oceano sulla cui superficie si propagano onde di diversa altezza (volatilità). Ci saranno momenti in cui la superficie è piatta o leggermente increspata e momenti in cui le onde saranno più alte. Queste onde sono locali e limitate nel tempo e la superficie del mare tornerà leggermente increspata o piatta.

Esattamente come una tempesta la volatilità dei mercati mette ansia al risparmiatore perché è difficile gestirla. Se gestita correttamente, la volatilità offre opportunità di acquisto che permettono di aumentare la performance di un portafoglio. Durante una fase di volatilità di mercato, infatti, i prezzi di tutte le società scendono ed è possibile acquistare a sconto asset finanziari che nel tempo torneranno al loro valore medio.

Volatilità, se la conosci la governi.

In questo momento vi sono molte situazioni che creano incertezza:

  • L’impennata di contagi che si registra in Europa e negli Usa potrebbe portare ad inasprimenti delle misure anti-Covid che andrebbero a peggiorare le condizioni di economie già pesantemente colpite dalla prima ondata di pandemia.
  • L’esito delle elezioni Usa non è scontato e potrebbe “sorprendere” il mercato.
  • La Brexit è alle sue battute finali.

 Queste situazioni dall’esito al momento incerto potrebbero dare vita ad una fase di volatilità nei prossimi due mesi. Proprio questa volatilità può costituire un’opportunità per aumentare il rischio dei portafogli in virtù di uno scenario più ottimistico sui mercati per i 12 mesi a venire.

Lo scoglio delle elezioni Usa sarà presto superato, la lunga saga della Brexit finalmente si concluderà, i fondi del Recovery Fund andranno a finanziare le economie europee più colpite. E’ probabile che sia disponibile nei prossimi mesi un vaccino o una terapia efficace per contrastare il covid e in ogni caso avremo probabilmente acquisito una maggiore capacità di adattamento in termini di distanziamento sociale, di capacità di proteggere i soggetti più vulnerabili ed efficienza nel monitoraggio e nel tracciamento.

Una fase di volatilità, ben gestita, rappresenta una opportunità per aumentare i rendimenti dei vostri investimenti.

Questi alcuni suggerimenti per gestire i vostri investimenti, alla luce dei cambiamenti in atto nell’economia mondiale.

Per ricevere un servizio di consulenza finanziaria personalizzata, ecco i miei contatti.

Daniela Garoia – Consulente finanziario

Coronavirus: panico e contagi anche sui mercati finanziari.

Coronavirus: panico e contagi anche sui mercati finanziari.

Coronavirus: cosa sta succedendo in Cina?

Wuhan è una delle più popolose città della Cina centrale, importante snodo di comunicazione tra nord e sud del paese. In questi ultimi giorni è, improvvisamente, diventata nota al grande pubblico perché è il focolaio epidemico del coronavirus. Le autorità cinesi stanno mettendo in atto misure straordinarie per isolare il virus e limitare la diffusione dei casi di infezione. Le autorità sanitarie di tutti i paesi del mondo sono ugualmente in allerta via via che aumentano le segnalazioni di casi al di fuori dei confini cinesi per evitare una pandemia. In questa fase è francamente ancora impossibile prevedere il decorso del virus.  Il miglior termine di paragone è la Sars, scoppiata in Cina nel 2002/2003, che causò 8.000 contagi e poco meno di 800 vittime. Da martedi scorso in 6 giorni i dati ufficiali sono passati da 300 a 2.900 contagiati e il numero di vittime è giunto a 81. Per cui sembra un virus meno letale ma assai più rapido nel diffondersi. A differenza di quanto avvenuto con la Sars, la autorità cinesi, memori del passato, sembrano aver messo in atto immediate e imponenti precauzioni. Intere città sono in quarantena, le attività commerciali e finanziari sono chiuse da giorni, le festività per il capodanno cinese sono state prolungate e sono stati cancellati gli eventi dedicati al festeggiamento proprio per evitare contagi.

Coronavirus e mercati: la paura ha contagiato i mercati finanziari.

Il livello di allarme da parte Organizzazione Mondiale della Sanità passato, in pochi giorni, da moderato ad elevato e le misure messe in atto dalle autorità cinesi e mondiali per evitare i contagi hanno avuto un impatto negativo sull’economia cinese e sui mercati finanziari. L’attività economica e i traffici commerciali in Cina sono stati ridotti drasticamente (molti porti ed aeroporti sono chiusi) e lo stesso è avvenuto agli scambi di merci tra Cina e resto del mondo. Alcuni settori dei listini asiatici hanno reagito positivamente (titoli farmaceutici e legati all’health care), altri hanno subito una forte contrazione (compagnie aeree, società attive nel business delle crociere e dei viaggi, settore del lusso, semiconduttori). Il coronavirus sta colpendo il mercato azionario e alcune società sono particolarmente vulnerabili poiché la loro crescita è dettata proprio dai consumatori cinesi. I marchi Estee Lauder e Nike, per esempio, generano entrambi il 17% delle loro entrate dalla Cina continentale ogni anno. Le azioni di Nike ed Estee Lauder sono scese rispettivamente del 4% e del 6% lunedì, quando il mercato ha ceduto alle paure più profonde.

Cosa cambia per i nostri investimenti?

Almeno finché non ci sarà maggior chiarezza sulle dinamiche del contagio, il suggerimento è quello di non apportare modifiche sostanziali all’attuale allocazione dei portafogli. I mercati azionari mondiali sono nella condizione in cui hanno bisogno di una correzione fisiologica dopo il robusto rally degli ultimi mesi. L’importante cedimento degli indici offre un’ottima opportunità di ingresso nell’ambito di una corretta pianificazione dei propri obiettivi. Resta sempre valido il consiglio di accumulare nei momenti di volatilità del mercato, come questo, attraverso acquisti frazionati nel tempo (pac o ingressi spot). I paesi emergenti, soprattutto quelli asiatici, offrono opportunità di rendimento molto elevate e superiori a quelle dei paesi sviluppati come Usa ed Europa. Nel  2003 e nel 2014, in occasione degli allarmi della Sars e del virus Ebola, gli indici asiatici ebbero il maggior calo nel momento della diffusione delle notizie relative ai contagi, poi l’allarme rientro’.

 Ci auguriamo questa improvvisa avversione al rischio e correzione sui mercati, motivata dai rischi di contagio, rientri a breve e rappresenti solo una buona opportunità per acquistare a prezzi di saldo.