Private Equity: un investimento vantaggioso per investitori pazienti

Private Equity: un investimento vantaggioso per investitori pazienti

Il Private Equity è un investimento vantaggioso nel tempo

 

Se sei alla ricerca di un investimento alternativo che ti possa far ottenere rendimenti elevati, senza vedere continuamente il tuo patrimonio andare su e giù, allora il Private Equity potrebbe essere la soluzione giusta.

C’è solo una condizione che devi rispettare: devi avere pazienza.

Essere paziente sia nei tempi d’investimento, che nella tempistica del disinvestimento.

Apple è nata in un piccolo garage che conteneva una grande idea, ma ha dovuto attraversare periodi durissimi prima di diventare il primo brand al mondo. I casi di successo in America non mancano. Questo dipende dal fatto che da decenni le imprese ricorrono a questa modalità di finanziamento: vendita di quote d’azienda ad investitori privati nelle varie fasi del loro sviluppo prima della quotazione in borsa. Molte imprese di successo, in Usa come in Italia, sono passate attraverso lo strumento del  Private Equity.

 

Saresti felice di avere l’occasione di entrare nel capitale di un’azienda che vuole creare un nuovo mercato?

Chi ha investito in azioni Apple o Amazon, dopo la loro quotazione ha avuto enormi guadagni, ma i rendimenti maggiori sono stati per chi ha avuto la possibilità di inserirle in portafoglio quando ancora non erano quotate. Entrare nel capitale di una società innovativa e con buone prospettive di crescita prima della quotazione rappresenta un investimento vantaggioso. Nel nostro Paese le idee innovative non mancano, come non mancano gli investitori, la soluzione che ci permette di creare valore per entrambi è il Private Equity.

 

Cosa è il Private Equity?

I fondi di Private Equity sono fondi chiusi a durata prefissata che investono i capitali conferiti in aziende di piccole medie dimensioni, che hanno grandi potenzialità di crescita e sviluppo.

Un fondo di Private Equity seleziona società non quotate in cui investire attraverso l’acquisto di quote, ai fini di consentire a queste aziende il lancio, lo sviluppo o il recupero del business aziendale.

L’obiettivo è quello di rivendere la partecipazione stessa, dopo un periodo medio/lungo, a un prezzo notevolmente superiore a quello di acquisto.

Il fondo di Private Equity entra in qualità di socio finanziatore per permettere la crescita di queste aziende, con l’obiettivo dichiarato di andare poi a rivendere sul mercato le quote di partecipazione ad un valore molto più alto di quello pagato.

 

L’investimento in un fondo di Private Equity è un’opportunità straordinaria.

Questo perchè:

  • consente di decorrelare una parte del tuo patrimonio, rispetto agli andamenti altalenanti del mercato;
  • permette di essere immune alla volatilità tipica dei mercati finanziari tradizionali;
  • riduce la volatilità complessiva del tuo patrimonio;
  • offre rendimenti superiori ai ritorni degli investimenti tradizionali;
  • accede ad investimenti in aziende dove tu non avresti normalmente modo di entrare;
  • ti dà l’opportunità di partecipare a nuove idee, di essere sostanzialmente tra i primi;
  • rende possibile l’investimento in business reali non influenzati dalla finanza.

Allo stesso tempo però vanno tenuti presenti alcuni aspetti che rendono questa tipologia d’investimento non adatta a tutti. L’investimento in fondi di Private Equity è:

  • illiquido, non è possibile liquidare l’investimento in ogni momento;
  • soggetto a tempi lunghi, orizzonti temporali superiori ai cinque anni, questo per consentire alle aziende finanziate di crescere e svilupparsi;
  • rischioso, si diventa soci delle aziende finanziate.

Questi alcuni suggerimenti utili per valorizzare i  propri investimenti, alla luce delle opportunità attualmente presenti sul mercato.

Per ricevere un servizio di consulenza finanziaria studiato per le tue specifiche esigenze, ecco i miei contatti.

Daniela Garoia – Consulente finanziario

 

I commenti sono chiusi.