Con il grano fai la grana: le commodities agricole

Con il grano fai la grana: le commodities agricole

Le opportunità di investimento sono molteplici e possiamo fruttare questa molteplicità a nostro favore per ottenere rendimenti elevati e stabili nel tempo.

Leggendo la stampa finanziaria, le opportunità di investimento sembrano essere unicamente la tecnologia e le cryptovalute. Nel 2020 c’è stato un fortissimo apprezzamento su questi due settori, ma oggi ci sono dubbi sulla sostenibilità di questa crescita e timori per lo scoppio di una possibile bolla. Non voglio dissuadere chi è ancora convinto sia giusto acquistare e detenere Microsoft, Amazon, Apple.

Il settore tecnologico ha portato grandi benefici agli investitori e rimarrà cruciale anche nei prossimi anni. E’, però, importante mantenere alta l’attenzione sulle nostre scelte di investimento perchè stiamo vivendo una condizione straordinaria sui mercati. Non sappiamo quando e come, ma sappiamo che finirà nello stesso modo di sempre…i prezzi salgono e i prezzi scendono. La diversificazione settoriale aiuta a sfruttare al meglio le opportunità che le variazioni di prezzo ci offrono. Ecco perchè investire nelle commodities agricole è un’ottima opportunità di investimento.

La diversificazione settoriale

La diversificazione è uno dei principi basilari per investire. Quando parliamo di diversificazione, possiamo applicare anche una diversificazione settoriale. La rotazione settoriale, ossia vendere un settore che ha esaurito le sue potenzialità di crescita a favore di uno con migliori prospettive, è una delle componenti per costruire portafogli capaci di resistere alle turbolenze e continuare a produrre rendimento.

Questo è il momento per avvicinarsi e riscoprire anche altri settori oltre a quelli più conosciuti e pubblicizzati, allo scopo di operare una corretta manutenzione del proprio portafoglio sfruttando nuove opportunità di crescita.

Le commodities agricole come opportunità di investimento

Zucchero, caffè e grano li consumiamo tutti i giorni, li usiamo per le nostre ricette, ma non li consideriamo per i nostri investimenti.

Le commodities agricole e le nuove tecnologie che saranno applicate a questo settore saranno un fenomeno da tenere in grande considerazione nei prossimi anni.

L’aumento della popolazione e della classe medie, soprattutto nei paesi emergenti, ha portato ad un maggiore consumo di generi alimentari. In futuro sarà necessario introdurre innovazioni tecnologiche per la semina e per il raccolto con l’utilizzo di macchinari per l’agricoltura di precisione.

La popolazione mondiale utilizzerà il 50% in più di risorse alimentari entro il 2050. La crescita più elevata si osserverà in Asia e Africa regioni che sono già tra i maggiori consumatori di cereali e soffrono di scarsità di risorse alimentari.

Fonte: Food and Agricultural Organisation

Con il grano fai la grana: le commodities agricole!!

Da agosto l’oro ha cominciato a tramontare nei desideri degli investitori, dopo aver toccato il suo massimo storico. Nello stesso mese le commodities agricole sono entrate in un bull market. I primi scambi di materie prime nel settore agricolo risalgono a migliaia di anni fa: si può dunque considerare il mercato finanziario più antico del mondo. Grazie però allo stretto collegamento tra i prezzi e le condizioni meteorologiche, la domande e l’offerta e molti altri fattori, è un mercato che regala sempre nuove opportunità.

Secondo gli esperti, i cambiamenti climatici e il vento caldo oceanico porteranno ulteriori sfide da affrontare agli agricoltori in molte parti del mondo. Questo creerà carenza di prodotto, e un conseguente aumento dei prezzi.

Un fenomeno storico, da non sottovalutare in un’epoca come quella che viviamo, è che la carenza di prodotti agricoli può contribuire a generare rivolte o pressioni politiche. Le dimenticate “primavere arabe” di circa dieci anni fa furono dovute all’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e alla loro carenza.

Il ripetersi di tale fenomeno costringerà molti governi a fare incetta di materie prime agricole, contribuendo all’ulteriore aumento dei prezzi.

Con questo articolo non voglio consigliare prodotti specifici o investimenti sulle materie prime, ma solo ricordare che in una corretta pianificazione di portafoglio possono trovare uno spazio anche le materie prime agricole.

La diversificazione settoriale è un piccolo tassello del concetto più ampio di diversificazione.

La diversificazione settoriale deve essere ponderata attentamente in relazione all’ammontare del vostro patrimonio e alle varie componenti che già sono presenti nel vostro portafoglio. Ovviamente maggiore spazio sarà dato a investimenti di tipo tradizionale, ma una piccola percentuale potete destinarla in certi periodi alle commodities agricole per aumentare il rendimento del vostro portafoglio.

I commenti sono chiusi.