Conviene investire sul petrolio in questo momento?
I prezzi del petrolio sono crollati sotto zero. Molte persone mi hanno chiesto se sia il caso di acquistarlo dati i prezzi ultra bassi. Conviene INVESTIRE SUL PETROLIO in questo momento? Con quali strumenti è meglio farlo?
Per rispondere a questa domanda è necessario un breve viaggio nel mondo del petrolio per capirne le dinamiche e il funzionamento.
Come avvengono gli scambi sul mercato del petrolio?
Il petrolio è andato in negativo, non significa che il prezzo del barile è negativo, ma che il contratto sul petrolio ha prezzo negativo. I contratti petroliferi non vengono scambiati come le azioni. Scadono mensilmente in modo che il greggio possa essere consegnato agli acquirenti alla data prevista.
I partecipanti comprano e vendono petrolio usando futures o opzioni. Questi sono contratti a termine in cui viene fissato un prezzo tra un acquirente ed un venditore ed hanno scadenza mensile. Questo significa che oggi acquistiamo da un magnate saudita un cargo di petrolio a $20 al barile. E so che al prezzo di vendita di oggi posso rivendere il cargo a Trieste per $25 (che include costi di assicurazione, noleggio nave etc). Quello che posso fare è entrare nel mercato dei derivati fissare quel prezzo che mi dà un guadagno di $5. ll mercato dei futures (contratti derivati) si muove in base alla domanda e offerta del mercato del petrolio.
Perché il petrolio è negativo?
Il fatto che il contratto sul petrolio sia ora negativo dipenda dalla struttura del mercato.
Vi sono due principali strutture di mercato: il Contango e il Backwardation.
Il mercato è in Contango quando vi è più offerta che domanda nel mercato, ed è la situazione attuale, in cui non è conveniente vendere oggi perché il prezzo è troppo basso, conviene stoccare il prodotto in un magazzino e attendere un aumento dei prezzi.
La Backwardation è il contrario, quando vi è più domanda che offerta. Quindi è più redditizio vendere oggi.
Nel mondo del petrolio, il ruolo dello stoccaggio è molto importante, perché aiuta a livellare gli scostamenti tra domanda e offerta. Senza stoccaggio, quando la domanda diminuisce, i produttori e le raffinerie dovrebbero chiudere immediatamente. Questo è impossibile per la complessità del processo di estrazione. Non si spegne un pozzo o una raffineria con un interruttore.
Il future sul petrolio negativo significa che c’è talmente tanta offerta rispetto alla domanda nell’economia globale, che chi vende è disposto a pagare pur di liberarsene. E’ una situazione paradossale, che potrebbe anche peggiorare perchè non c’è più spazio per lo stoccaggio di petrolio grezzo.
Il COVID-19 e il conseguente lockdown hanno ridotto drasticamente il consumo di petrolio. La gente non si muove, non viaggia, i voli sono fermi, le aziende sono chiuse.
La Cina, uno dei massimi acquirenti, non sta consumando ed è fuori gioco per qualche mese.
Il cartello dei paesi produttori di petrolio l’OPEC e la Russia hanno deciso di non ridurre la produzione giornaliera. Una riduzione servirebbe in una fase in cui la domanda è in calo.
Conviene investire sul petrolio in questo momento?
Se si scommette su una variazione di prezzo giornaliera o settimanale si può acquistare un etf per fare trading.
Se si compra con la logica di medio lungo periodo, attendendosi che il prezzo del petrolio torni a livelli “normali” nel medio lungo periodo un investimento in un eft comporta attualmente rischi di perdite molto elevate. Le perdite possono verificarsi quando i fondi/etf si trovano ad alzare il sipario sulla loro esposizione alla scadenza dei contratti.
Se i prezzi dei contratti attuali sono al di sotto dei contratti per la consegna futura, allora un fondo petrolifero è costretto a vendere i propri contratti al prezzo più basso, per poi acquistare il contratto del mese successivo a un prezzo più alto solo per mantenere le proprie partecipazioni.
I maggiori ETF petroliferi hanno visto le loro partecipazioni nette aumentare del 400% nell’ultimo mese. Questi fondi petroliferi saranno esposti a perdite variabili ogni mese fino a quando i fondamentali del mercato non si stabilizzeranno. Questo processo di normalizzazione potrebbe richiedere diversi mesi.
In questa situazione è più prudente e più redditizio comprare azioni di aziende che gravitano nel settore dello stoccaggio o di compagnie marittime. Fino a quando l’economia globale non ripartirà a ritmi sostenuti, sarà necessario stoccare il petrolio. I costi di stoccaggio e di trasporto merci aumenteranno e ne beneficeranno le società attive in questi servizi.
Questi alcuni suggerimenti utili per investire sul petrolio, alla luce delle opportunità attualmente presenti sul mercato.
Per ricevere un servizio di consulenza finanziaria studiato per le tue specifiche esigenze, ecco i miei contatti.